Notizie

La Sindrome di Ulisse

La Sindrome di Ulisse

Vita da Expat
Bentornati al nostro consueto appuntamento settimanale con la rubrica VITA DA EXPAT. La scorsa settimana abbiamo parlato dello SHOCK CULTURALE, fenomeno strettamente connesso con l'argomento di oggi: LA SINDROME DI ULISSE. Quando sentiamo il nome di Ulisse tutti noi ci rappresentiamo l’immagine di un uomo che per molti anni vagò per il mondo in attesa di fare ritorno in Patria, dai suoi cari e dalla sua amata terra. Cliccate sul seguente link per leggere l’intero contenuto dell’articolo LA SINDROME DI ULISSE  Buona lettura! Mercoledì prossimo tratteremo un'altro fenomeno molto diffuso: Lo shock culturale inverso. 
Leggi tutto
Lo Shock Culturale

Lo Shock Culturale

Vita da Expat
Buongiorno a tutti! Bentornati al quarto appuntamento della rubrica VITA DA EXPAT. Oggi tratteremo un argomento molto interessante: LO SHOCK CULTURALE. Molte persone fanno fatica ad adattarsi alla vita all'estero. Come mai? La risposta risiede nella guida interiore della nostra quotidianità: l’inconscio. La parte inconscia della nostra mente è particolarmente sensibile ai modelli ed ai nuovi stili di vita che sperimentiamo. Cliccate sul seguente link per leggere l’intero contenuto dell’articolo LO SHOCK CULTURALE  Se volete scoprire di più sul mio lavoro date un’occhiata al mio blog:  https://carmelamarucci.wordpress.com/. Buona lettura Mercoledì prossimo parleremo della SINDROME DI ULISSE!
Leggi tutto
Il processo di adattamento a una nuova cultura

Il processo di adattamento a una nuova cultura

Vita da Expat
Rieccoci al terzo incontro della rubrica VITA DA EXPAT. Lo scorso Mercoledì abbiamo parlato dell IDENTITÀ PERSONALE di chi sta vivendo l’esperienza expat. Oggi tratteremo un'altra tematica molto importante per gli EXPAT. IL PROCESSO DI ADATTAMENTO AD UNA NUOVA CULTURA Il processo di adattamento in un nuovo Paese prevede la messa in atto di diverse strategie per adattarsi alla nuova condizione.   Se volete scoprire di più sul mio lavoro date un'occhiata al mio blog:  https://carmelamarucci.wordpress.com/. Grazie a tutti e Buona lettura!
Leggi tutto
VITA DA EXPAT E IDENTITÀ PERSONALE. Come non sentirsi smarriti nel trasferimento all’Estero

VITA DA EXPAT E IDENTITÀ PERSONALE. Come non sentirsi smarriti nel trasferimento all’Estero

Vita da Expat
Bentornati con il secondo articolo della rubrica “VITA DA EXPAT”. Oggi parleremo dell'IDENTITÀ PERSONALE di chi sta vivendo l'esperienza expat. La vita expat, estremamente mutevole e dinamica, crea nuove sfide al nostro senso di continuità e stimola dei cambiamenti interiori importanti quando ci spostiamo da un Paese all’altro e quindi da una cultura ad un’altra.  Cliccate sul seguente link per leggere l'intero contenuto dell'articolo: VITA DA EXPAT E IDENTITÀ PERSONALE. Come non sentirsi smarriti nel trasferimento all’Estero Se volete scoprire di più sul mio lavoro date un'occhiata al mio blog:  https://carmelamarucci.wordpress.com/.     Ci vediamo Mercoledì prossimo, parleremo del processo di adattamento ad una nuova cultura. Buona lettura!    
Leggi tutto
Il “Fenomeno EXPAT”

Il “Fenomeno EXPAT”

Vita da Expat
Eccoci pronti con il primo articolo della rubrica “VITA DA EXPAT”. In questo nostro primo appuntamento parleremo del Fenomeno expat. Ad oggi centinaia di migliaia di uomini e donne lasciano la propria patria e conducono gran parte della propria vita in Paesi stranieri, immersi in culture che differiscono, a volte anche notevolmente, da quella in cui si è cresciuti. Cliccate sul seguente link per leggere l'intero contenuto dell'articolo: il Fenomeno Expat. Se volete scoprire di più sul mio lavoro date un'occhiata al mio blog:  https://carmelamarucci.wordpress.com/.     Ci vediamo Mercoledì prossimo, parleremo di cosa succede all'IDENTITÀ PERSONALE di chi sta vivendo l'esperienza expat. Buona lettura!
Leggi tutto
ITAT presenta la rubrica “VITA DA EXPAT”

ITAT presenta la rubrica “VITA DA EXPAT”

ItaT per Noi, Vita da Expat, Vita in Norvegia
ITAT è lieta di annunciavi che, in collaborazione con la Dott.ssa Carmela Marucci, darà il via ad una rubrica dedicata alla Psicologia dell’Immigrazione, uno spazio rivolto a tutto ciò che concerne la vita da expat dal punto di vista psicologico. Compiremo una vera e propria passeggiata lungo la “Via dell’Adattamento” nel vivere lontano dal proprio Paese di origine. Sarà un percorso costellato di informazioni utili, consigli e pensieri condivisi del “vivere expat”. Il nostro scopo è riuscire a dare, seppur in piccole dosi, un ventaglio di ciò che succede in questo contesto. La rubrica avrà una cadenza settimanale e verrà pubblicata ogni mercoledì, quindi restate sintonizzati! Qui il calendario che delinea le tematiche che verranno affrontate: 04/09 - Il fenomeno “expat” 11/09 - Vita da expat e identità personale. Come…
Leggi tutto
Un weekend ricco di eventi per gli Italiani a Trondheim

Un weekend ricco di eventi per gli Italiani a Trondheim

ItaT per Noi, La Dolce Vita, Vita in Norvegia
Lo scorso weekend ITAT ha proposto due eventi a Trondheim: il primo appuntamento della rassegna cinematografica autunnale "La Dolce Vita", con la proiezione del film "Dopo Mezzanotte", e il Tour Turistico in italiano del centro di Trondheim, Domenica pomeriggio, con la nostra guida Rossana Pinca. Entrambi gli eventi hanno avuto un discreto successo sia tra i connazionali (specialmente per quanto riguarda il Tour) sia tra Norvegesi/stranieri in generale, particolarmente attratti dalle serate cinema finora proposte. Nonostante le difficoltà tecniche (di cui ci scusiamo e ci preoccuperemo di risolvere, per quanto possibile, per il prossimo appuntamento :) ) la serata cinema ha visto circa una ventina di partecipanti, distribuiti fra italiani e stranieri. La proiezione del film si è svolta senza particolari intoppi ed è stato molto bello il potersi ritrovare…
Leggi tutto
La Resilienza dell’Immigrazione. Scopri quanto sei resiliente anche tu!

La Resilienza dell’Immigrazione. Scopri quanto sei resiliente anche tu!

ItaT per Noi, Vita in Norvegia
Venerdì 5 Aprile 2019, la dott.ssa Carmela Marucci ci ha presentato un tema affascinante e decisamente coinvolgente per noi Italiani all'estero: La Resilienza dell'Immigrazione. In circa 30 minuti La dott.ssa Marucci ci ha guidato attraverso una ampia selezione di argomenti, tematiche, teorie e argomentazioni che ci hanno fatto comprendere che cosa si intenda per Resilienza, come questo fattore sia rilevante per coloro che emigrano all'estero e quali sono i fattori che influenzano questa caratteristica. Partendo dunque dalla definizione di Resilienza e da alcuni dati relativi all'expat degli Italiani all'estero, si è passati ad argomenti interessanti quali lo "Shock Culturale" diretto ed Inverso e la Sindrome di Ulisse, che descrivono le difficoltà incontrate nell'adattarsi alla nuova cultura del Paese in cui ci si trasferisce. Si è parlato anche di fattori di…
Leggi tutto
ITAT si rinnova: a Settembre i soci eleggeranno un nuovo Consiglio Direttivo

ITAT si rinnova: a Settembre i soci eleggeranno un nuovo Consiglio Direttivo

ItaT Insieme
Cari soci di ITAT, Come alcuni di voi hanno già saputo durante il nostro ultimo evento di Giugno (il passaggio di consegne nel ruolo di Vice Console Onorario a Trondheim), a Settembre tutti voi sarete chiamati ad eleggere il Nuovo Consiglio Direttivo di ITAT. A partire dalla data di fondazione di ITAT, il 6 Febbraio 2018, i 13 Soci Fondatori di ITAT avevano selezionato fra loro un gruppo di 7 persone che ha composto il primo Consiglio Direttivo di ITAT fino a oggi: Giuseppe Marinelli (Presidente) Salvatore Carlucci (Vice Presidente) Francesco Forlivio (Segretario) Cristina Perinu (Tesoriere) Andrea Cavazza (Tesoriere, dopo le dimissioni di Cristina Perinu) Eleonora Tarantino Natascia Manderioli Nel corso del tempo alcuni Consiglieri hanno dovuto lasciare il proprio ruolo (Natascia Manderioli e Cristina Perinu) e per molti mesi…
Leggi tutto
Il Consolato Onorario incontra gli Italiani a Trondheim

Il Consolato Onorario incontra gli Italiani a Trondheim

ItaT Insieme, ItaT per Noi
Nella giornata del 29 Giugno il Consolato Onorario d’Italia a Trondheim, l’Ambasciata d’Italia ad Oslo e noi di ITAT sono stati felici di poter incontrare la comunità italiana a Trondheim, presso Skansen Aktivitetshus. Il Consigliere dell'Ambasciata ad Oslo, Antimo Campanile, ha avuto il piacere di salutare la Comunità e con l’occasione annunciare ed ufficializzare il passaggio di consegne nel ruolo di Vice Console Onorario d'Italia a Trondheim, dall’attuale Vice Console Carl Christian Thodesen al Presidente di ITAT, Giuseppe Marinelli. Le responsabilità dei Consoli Onorari in Norvegia si stanno ampliando sempre di più. Due sono i fattori che rendono molto importante oggi la collaborazione degli uffici onorari: da un lato, il costante aumento negli ultimi anni della consistenza della comunità italiana residente in Norvegia (ad oggi pari a 6.894 iscritti Aire…
Leggi tutto