Il dott. Sacerdoti apre le porte del suo studio ai soci ITAT

Il dott. Sacerdoti apre le porte del suo studio ai soci ITAT

Italia al lavoro, ItaT per Noi
Siamo felici di condividere con tutti i nostri soci, e con tutti gli Italiani a Trondheim, che il dott. Carlo Sacerdoti, Italiano recentemente trasferitosi a Trondheim con la sua famiglia, ha finalmente iniziato un nuovo capitolo della sua carriera professionale aprendo il suo studio medico allergologico privato qui a Trondheim! Noi di ITAT siamo felici di augurargli un grosso "in bocca al lupo" per questa sua nuova avventura! Per festeggiare questo traguardo, Carlo ci ha contattati offrendoci una fantastica occasione per tutti i soci ITAT, che condividiamo con voi qui di seguito: Cari amici di ITAT e dintorni,dopo alcuni mesi di assestamento e burocrazia, ho aperto uno studio medico allergologico privato qui a Trondheim. Con la gioia nel cuore, per gratitudine a ITAT e in segno di amicizia e solidarietà…
Leggi tutto
Partecipa al sondaggio sulla nuova micromobilità elettrica!

Partecipa al sondaggio sulla nuova micromobilità elettrica!

ItaT Insieme
Su richiesta di un dottorando della NORD University, e con l'obiettivo di coinvolgere anche la Comunità Italiana nel Trøndelag in questo studio, vi invitiamo a partecipare a questo sondaggio sull'utilizzo di servizi si sharing per biciclette e monopattini elettrici. Abbiamo tradotto l'invito in Italiano, ma il sondaggio è disponibile in inglese e norvegese. Se un cliente frequente di servizio di micromobilità condivisa (biciclette e/o monopattini elettrici in sharing)? Oppure più semplicemente sei interessato a questi servizi oppure pianifichi di usarli in futuro? Allora sei la persona che cerchiamo! :) L'obiettivo del sondaggio è comprendere meglio l'atteggiamento, le motivazioni e gli altri fattori che influenzano l'uso di biciclette e/o monopattini elettrici in sharing. Il sondaggio è condotto dal Sezione Studi sul Traffico presso la NORD University Business School. Sono benvenuti a…
Leggi tutto
SKF2024 – Vuoi rappresentare l’Italia a Trondheim per un giorno? Unisciti a noi!

SKF2024 – Vuoi rappresentare l’Italia a Trondheim per un giorno? Unisciti a noi!

Facciamo Festa, ItaT Insieme, Piazza Italia
Anche quest’anno ITAT è orgogliosa di partecipare alla nuova edizione dello Språk- og Kulturfestivalen, versione 2024. Sabato 24 Agosto la piazza del Torg a Trondheim sarà l’arena di un festival multuculturale dove le varie comunità internazionali presenti a Trondheim avranno la possibilità di dire: noi ci siamo! Ogni paese potrà raccontare la propria cultura, la propria musica, i propri usi e costumi e tanto altro. Per un giorno, il Trondheim Torg si tinge di tutti i colori del mondo! Noi di ITAT siamo orgogliosi ed entusiasti di rappresentare l’Italia e quest’anno lo faremo con tre iniziative: Una tenda "CASA ITALIA" dove racconteremo il nostro Paese Una esibizione sul Grande Palco della band "THE ITALIANS" che sarà montato in piazza e che ospiterà, già a partire dalla sera precedente, una moltitudine di esibizioni…
Leggi tutto
15 artisti, tra cui l’Italiana Silvia Ricci, ci raccontano il mare in una mostra che durerà tutta l’estate

15 artisti, tra cui l’Italiana Silvia Ricci, ci raccontano il mare in una mostra che durerà tutta l’estate

Officina Italiana
Ci segnalano, e volentieri rilanciamo, questa interessante iniziativa artistica nella quale è coinvolta una nostra connazionale a Trondheim, Silvia Ricci. La Mostra La mostra estiva che vi proponiamo quest'anno è stata chiamata: "Sjø, Meer, Sea, Mare, Hâi, Samudr", che è il nome del mare nelle sei lingue native dei 15 artisti che espongono alla mostra estiva di quest'anno. Gli artisti visivi della comunità di lavoro interdisciplinare Atelier Ilsvika di Trondheim sono stati invitati ad esporre alla Galleria Hans presso il Ørland Kultursenter, a Brekstad. Locandina ufficiale della mostra L'oceano è la base di tutta la vita, sia quella biologica che la società umana. Abbiamo preso ispirazione e tema dal mare sopra e sotto la superficie, con il suo mistero, vitalità e diversità. Ci sono opere uniche, alcune delle quali create…
Leggi tutto
SKF 2024 in Trondheim – Cercasi Partner per Tenda Food

SKF 2024 in Trondheim – Cercasi Partner per Tenda Food

Facciamo Festa, ItaT per i piccoli, ItaT per Noi
Carissimi amici di ITAT, come sempre dalla sua fondazione, anche quest'anno ITAT parteciperà allo Språk- og Kulturfestivalen 2024 (brevemente SKF 2024). Il festival avrà luogo Sabato 24 Agosto 2024, nella piazza del Torg a Trondheim, dalle ore 12 alle ore 18. L'SKF è una straordinaria festa multuculturale dove le varie comunità internazionali presenti a Trondheim avranno la possibilità di dire: noi ci siamo! Ogni paese potrà raccontare la propria cultura, la propria musica, i propri usi e costumi e tanto altro. Per un giorno, il Trondheim Torg si tinge di tutti i colori del mondo e ITAT rappresenterà l'Italia con la propria tenda "Casa ITALIA" dove racconterà il nostro paese ai tantissimi visitatori del Festival. Per avere un'idea di cos'è l'SKF, ecco un video dell'edizione 2023: https://www.youtube.com/watch?v=EHa10cvbWuo Vuoi essere ambasciatore del…
Leggi tutto
Women, Opera and the Public Stage in Eighteenth-Century Venice

Women, Opera and the Public Stage in Eighteenth-Century Venice

ItaT Insieme, Officina Italiana
Su richiesta della prof.ssa Melania Bucciarelli, NTNU, segnaliamo questa interessante iniziativa culturale a Trondheim. Cari amici e colleghi, Vorrei condividere con voi alcune informazioni sul convegno internazionale “Women, Opera and the Public Stage in Eighteenth-Century Venice", che si svolgerà a Trondheim dall'11 al 13 aprile 2024. Il convegno è aperto al pubblico e gratuito. Il convegno sarà è preceduto da un ‘workshop’ sull'ornamentazione vocale barocca tenuto dal noto mezzosoprano svedese Ann Hallenberg il 9 aprile, dalle 11:00 alle 13:00, nella ‘Orgelsalen’ a Olavskvartalet. Il workshop è aperto al pubblico e gratuito (disponibilità limitata di posti) Ann Hallenberg si esibirà nel concerto Che cosa son le donne… il 10 aprile, alla Festsalen (Katedralskole) alle 19:00. Hallenberg eseguirà una serie di arie inedite e mai registrate legate al contesto veneziano settecentesco, scritte…
Leggi tutto
MOSTRA – Via Appia Antica: un viaggio attraverso la storia

MOSTRA – Via Appia Antica: un viaggio attraverso la storia

Italia al lavoro, ItaT Insieme, ItaT per Noi, Officina Italiana
Carissimi tutti, in qualità di Vice Console Onorario approfitto di questo spazio virtuale concessomi dalla Associazione ITAT - Italiani a Trondheim per darvi notizia di questa interessantissima mostra fotografica a Trondheim che avrà luogo nel mese di Febbraio 2024. La proposta culturale a Trondheim è organizzata su iniziativa dell'Ambasciata d'Italia e dell'Istituto di Cultura a Oslo, in collaborazione con il Parco Archeologico dell'Appia Antica e la Biblioteca di Trondheim. A seguire, un buffet gentilmente offerto da SUGO Gastronomia. Una straordinaria mostra fotografica dal titolo "Via Appia Antica: un viaggio attraverso la storia" con foto a cura del pluripremiato fotografo Andrea Frazzetta. Una selezione di scatti, realizzati nell’ambito del reportage di Nina Strochlic “Reviving the Road to Rome” per National Geographic, che raccontano il  Parco Archeologico dell’Appia Antica e offrono uno scorcio dell'avvincente…
Leggi tutto
ITAT – BliMe! Dansen 2023

ITAT – BliMe! Dansen 2023

ItaT Insieme, ItaT per i piccoli
Ciao a tutti! Finalmente il video di BliMe! Dansen 2023 di ITAT è pronto, e lo condividiamo con tutti voi qui! La BlimE! dansen è un brano/ballo che viene pubblicato ad inizio di ogni anno scolastico, con il quale i bambini di tutta la Norvegia celebrano valori quali amicizia, solidarietà, uguaglianza, inclusività, che li aiutino così a vivere un anno di scuola (o di scuola dell’infanzia) con gioia e positività.Una iniziativa gioiosa alla quale tante realtà prima di ITAT hanno già partecipato, ballando “a modo loro” la BlimE! dansen. Quest’anno, abbiamo pensato che tocca a ITAT! Anche noi abbiamo voglia di celebrare questi valori universali, principalmente insieme ai nostri bimbi ma anche con chiunque altro abbia voglia di scatenarsi! Abbiamo quindi registrato e montato un videoclip dove la Comunità Italiana a Trondheim balla BlimE!, e dopo tanto lavoro…
Leggi tutto
Vuoi partecipare a uno studio psicolinguistico sull’Italiano in Norvegia?

Vuoi partecipare a uno studio psicolinguistico sull’Italiano in Norvegia?

Officina Italiana
Riceviamo e volentieri diffondiamo questa richiesta di collaborazione per uno studio. Buongiorno, sono Cristina Procentese, dottoranda all'università Ca' Foscari di Venezia. Sto svolgendo un periodo di visiting a NTNU qui a Trondheim. Sto cercando compatrioti per un interessante esperimento psicolinguistico sulla lingua italiana in Norvegia che rientrerà nel mio progetto di dottorato. Lo scopo è quello di studiare alcuni aspetti di variazione linguistica nell'italiano parlato da persone che vivono all'estero. Requisiti per partecipare:  Essere nato in Italia. Essere maggiorenne. L'italiano deve essere la tua lingua madre. Essere residente in Norvegia.  Parlare o essere stati esposti nella propria vita ad almeno un po' di dialetto parlato nella propria città natale. Avere una buona vista, che consenta di leggere correttamente (con o senza occhiali). Non avere una diagnosi di dislessia o ADHD.…
Leggi tutto
RUN FOR ART 2023 – Contest di fotografia sportiva per under 35

RUN FOR ART 2023 – Contest di fotografia sportiva per under 35

ItaT per Noi, Officina Italiana
Segnaliamo questa interessante iniziativa promossa dalla Fondazione Giulio Onesti Sono aperte le iscrizioni alla VI edizione di Run for Art, il contest internazionale di fotografia sportiva per under 35 promosso dalla nostra Fondazione, con l’intento di unire arte e sport. La Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, ente no-profit nato nel 1983 a Roma, ha come obiettivo la promozione della cultura dello sport e degli ideali olimpici, con attività rivolte principalmente alle giovani generazioni. Il concorso Run for Art ha ottenuto nel corso delle passate edizioni il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha supportato le esposizioni delle fotografie finaliste presso l’HQ dell’ONU a New York, l’Usina del Arte a Buenos Aires e Palazzo Viceconte di Matera, Capitale Europea della Cultura, nel 2019; gli…
Leggi tutto